Il powerbocking è uno sport praticato effettuando saltelli e corse con ai piedi due calzature dotate di molle che permettono di saltare fino a 2 metri di altezza e di raggiungere la velocità di 30Km/h (chiaramente per i più allenati).
Queste particolari calzature si possono considerare se vogliamo un’evoluzione dei trampoli circensi, con la differenza che in questo caso sono meno ingombranti e l’altezza si raggiunge mediante la spinta delle molle.
Contenuti [Nascondi]
La nascita del powerbocking
L’origine di questa particolare disciplina risale al 2004 quando il tedesco Alexander Bock ne brevetta le particolari calzature “bocks” o “powerbocks”.
Le molteplici denominazioni che conosciamo: Powerizer, Street Jumper, Velocity Stilts, Skyrunner, Fly Jumper e Pro Jump derivano dalle diverse aziende che nel corso degli anni si sono cimentate nella produzione di questi trampoli meccanici, chiamandoli con nomi che permettessero di distinguersi dagli altri.
Di lì a poco il powerbocking si è diffuso principalemente in Germania e nei paesi anglosassoni, ma è molto apprezzato soprattutto nell’ambiente fitness e come allenamento per attività che richiedono equilibrio come lo snowboarding e l’alpinismo.
Il tipo di movimento che è possibile intraprendere con i bocks ai piedi permette di sfruttare questa attività come sport estremo con salti e acrobazie o come pura attività fisica consentendo di allenare il 98% dei muscoli del corpo in maniera efficace e divertente.
Come praticare il powerbocking e l’attrezzatura
Praticare il powerbocking è relativamente economico e chiunque può cimentarsi in questo particolare sport, sia adulti che bambini, a patto che non si abbiano problemi articolari e muscolari.
Cosa occorre per iniziare?
- un paio di bocks: per iniziare è fondamentale scegliere i bocks in base al proprio peso corporeo e una volta indossati basta sollevarsi con l’aiuto di un compagno e trovare il proprio equilibrio.
Queste particolari calzature sono costituite da una pedana di appoggio per i piedi con doppi attacchi (uno per i piedi e uno sotto le ginocchia), degli zoccoli in gomma e due balestre (in fibra di vetro o carbonio). - protezioni per gomiti, mani e un casco: sebbene le possibilità di cadere siano veramente limitate, nel caso in cui si dovesse perdere l’equilibrio il rischio è di andare all’indietro dunque delle protezioni per le parti a rischio sono sempre consigliate.
Una volta raggiunto il giusto equilibrio in piedi si può iniziare gradualmente a:
- aumentare la velocità di camminata
- provare a saltare piccoli ostacoli
- tentare primi salti con una sola gamba e successivamente con entrambe le gambe
- provare a fare delle capriole sia in avanti sia indietro
Il powerbocking come allenamento fisico
I vantaggi dell’allenamento tramite powerbocking sono molteplici. Anzitutto sono facili da usare, l’utilizzo è divertente e non richiede particolari doti atletiche.
Allenarsi con il powerbocking permette di:
- allenare il 98% dei muscoli del corpo
- sviluppare l’equilibrio
- aumentare la coordinazione
- non stressare le articolazioni e la colonna grazie al sistema di ammortizzamento provocato dalle molle
Lascia un commento